Wednesday, March 22, 2006

Vita e morte

"... i nostri volti col marchio della fatica, degli inganni, del successo, dell' amore; i nostri occhi stanchi che cercavano ancora, che cercavano sempre quel qualcosa nella vita che mentre s' attende è già andato."
da Giovinezza Joseph Conrad
Vivere da giovani è rincorrere le illusioni che ci fanno credere che la nostra vita sarà meravigliosa ed eterna.
Quando poi ci risvegliamo dal nostro giovanile fantasticare, ci rendiamo conto che la vita ci è scivolata tra le mani e noi, rincorrendo quei fatui valori, abbiamo perso di vista il quotidiano.
Presi dall' angoscia che provoca la sensazione della morte imminente molti vecchi, uso questa rude accezione di proposito senza ipocriti eufemismi, si comportano un po' come il cameriere del racconto di Hemingway " Un posto pulito, illuminato bene", il quale recita una versione nichilista del padrenostro e attende impotente e rassegnato la fine.
Non sempre comunque occorre invecchiare per provare il senso di annientamento che accompagna l' idea di morte; per esempio nel caso del melanconico in cui il Super-io appare come una "...coltura della pulsione di morte ", secondo Freud. Caso ben noto ne " La strada di Swann " di Marcel Proust, dove il bambino Jean - Marcel percepisce la notte e il sonno come prefigurazioni di morte, mentre, la madre che sale da lui ad abbracciarlo, rappresenta la vita.
Quindi alla fine qual è la luce che dirada le tenebre della morte? L' amore sembrerebbe. Come osserva lo stesso Freud in " Al di là del principio di piacere " , dove fa coincidere la libido con l' Eros dei poeti e dei filosofi, mentre il termine Thanatos, che non si incontra negli scritti di Freud, anche se egli lo usava nelle conversazioni, è comunque presente nell' opposizione di pulsioni di morte e pulsioni di vita.
Perciò quello che ci permette di sopravviere alla nostra morte fisica è l' amore per la vita, per i figli e per opere che possono testimoniare la nostra presenza su questa terra in eterno, come nel caso di un libro scritto da noi o di qualunque altra opera d' arte .

0 Comments:

Post a Comment

<< Home